Dengue e Zanzare: scattano i piani per proteggersi | Cosa fare per evitare l’infestazione

Zanzare, le misure del Governo (depositphotos) - newsecologia.it
Zanzare, le misure del Governo (depositphotos) – newsecologia.it

Giunge la bella stagione con i suoi lati negativi: l’invasione di zanzare sta rendendo tutti nervosi, ecco come proteggersi.

Sono diversi i lati non proprio vantaggiosi dell’arrivo della bella stagione, tra questi, oltre al caldo torrido, ci sono proprio le zanzare, che oltre ad essere molto fastidiose, possono portare anche alcune malattie.

Roma Capitale, nello specifico, è sotto i riflettori, vista l’afa della città e la presenza del Tevere, il fiume che la percorre: il sindaco, infatti, ha deciso di firmare una serie di ordinanze che riguardano una giusta prevenzione e soluzione per tutti i cittadini.

Nello specifico è la zanzara tigre a essere la principale nemica di quest’anno, il cui nome scientifico è Aedes albopictus: le misure di prevenzione serviranno anche a contenere l’eventuale diffusione di una malattia.

Parliamo della Dengue, una infezione che viene trasmessa proprio attraverso le zanzare e può portare anche a seri problemi per l’essere umano: ecco come fare per evitare il contagio e le fastidiose zanzare estive.

La zanzara tigre

La Dengue è sotto il controllo delle istituzioni perché proprio a Fiumicino sono stati identificati diversi casi della malattia: per questo gli aerei provenienti da paesi a rischio giunti all’aeroporto di Fiumicino stanno subendo delle disinfestazioni per evitare di aggravare la situazione di Roma.

Il governo ha già predisposto degli interventi larvicidi: nonostante questo, sembra che le azioni del governo non siano abbastanza per scongiurare una sorta di invasione, e il sindaco Roberto Gualtieri ha chiesto la collaborazione della intera cittadinanza.

La zanzara tigre (depositphotos) - newsecologia.it
La zanzara tigre (depositphotos) – newsecologia.it

I rimedi dei singoli cittadini

L’amministrazione della capitale ha divulgato un documento sul quale è presente una lista di buone pratiche per tutti i cittadini. Nonostante anche i singoli cittadini possano evitare di creare spazi confortevoli per la proliferazione delle zanzare, l’ordinanza si rivolge principalmente a operatori di amministrazioni di condominio, aziende e quanti svolgano lavori pubblici.

Nello specifico si invitano queste categorie di persone a porre attenzione a una serie di azioni: non abbandonare in giro contenitori che si possano riempire d’acqua, rigirare e lavare i sottovasi e pulire i contenitori dei fiori nei cimiteri, controllare e pulire le grondaie, mantenere in efficienza i tombini, nei cortili e negli spazi condominiali. Tutto questo mira a evitare lo sviluppo di larve delle zanzare e di conseguenza evitare il diffondersi della Dengue.