Truffa Wind: se rispondi sì sei nei guai | Queste telefonate sono di falsi operatori

WindTre (Screenshot Facebook+Depositphotos) - newsecologia.it
WindTre (Screenshot Facebook+Depositphotos) – newsecologia.it

Attenzione alle telefonate da parte di sedicenti operatori del servizio telefonico: ecco a cosa potreste andare incontro.

Negli ultimi tempi le truffe digitali e telefoniche sembrano essere aumentate, spesso ai danni di utenti più avanti con l’età, che non sanno come comportarsi quando qualcuno dall’altra parte dello smartphone si presenta come una figura legata al proprio operatore.

Infatti ormai i telefoni cellulari sono così diffusi che anche le generazioni più anziane, con l’aiuto, spesso, di figli e nipoti, hanno iniziato a utilizzarli.

Alcune persone riescono anche a utilizzare WhatsApp, oppure a navigare su internet e su Facebook: si parla di inclusione digitale, un fattore sociale importante visto la direzione in cui la società sta muovendo, ormai oltre anche alla tecnologia 2.0.

I rischi, però, sembrano essere ovunque: da email a messaggi mandati da mittenti apparentemente leciti a telefonate da parte di operatori telefonici dal tono perentorio. Ecco come fare maggiore attenzione e non cadere nella rete della truffa.

Le truffe telefoniche

L’operatore Wind, in realtà, è soltanto uno di quelli che vengono utilizzati come scusa per contattare ignari clienti: tutti, infatti, sono a rischio.

Per quanto riguarda Windtre negli ultimi tempi è particolarmente di moda la truffa del sì registrato: ecco come funziona.

Il sì registrato (depositphotos) - newsecologia.it
Il sì registrato (depositphotos) – newsecologia.it

Come si svolge la truffa

In genere si viene contattati da qualcuno che afferma di essere un operatore del servizio clienti WindTre, senza però mettere al corrente l’utente della registrazione in corso, di solito. Il sedicente operatore farà delle domande di conferma, ad esempio domandando il nome dell’utente, come “Lei è Mario Rossi?”: se l’utente risponde “sì”, allora potrebbe stare attivando, a sua insaputa, un contratto, grazie al suo sì registrato e successivamente manipolato.

I consigli per evitare questo tipo di truffa sono i seguenti: non fornite subito i vostri dati anagrafici; non fornite il vostro iban; evitate di dire di si; fatevi dire il codice operatore. Queste accortezze potranno mettervi al riparo da eventuali truffe telefoniche. Se temete che si tratti di una vera telefonata, allora basterà attaccare e chiamare il servizio clienti tramite il solito numero e chiedere se si trattasse di una telefonata lecita. In questo modo sarete sicuri di avere tutte le informazioni necessarie per essere al riparo da eventuali truffe.