Lampadine, occhio a come le ricicli: se sbagli a buttarle ti multano pesantemente

Smaltimento delle lampadine (depositphotos) - newsecologia.it
Smaltimento delle lampadine (depositphotos) – newsecologia.it

Ci sono regole precise che disciplinano lo smaltimento di questo tipo di rifiuti: se butti le lampadine senza criterio rischi multe salate.

Negli ultimi decenni, l’attenzione per la sostenibilità ambientale, e quindi per il corretto smaltimento dei rifiuti, è aumentata in modo esponenziale, visto il rischio che il nostro pianeta e quindi la nostra specie sta correndo.

Le risorse della Terra, infatti, non sono certo infinite, eppure la politica, sia quella locale che nazionale e in certi casi internazionale, continua a ignorare questo problema globale, proseguendo allo sfruttamento delle risorse infinite invece di orientarsi verso le fonti di energia rinnovabile, come il sole o il vento.

Nel nostro piccolo non possiamo fare molto, ma ci sono alcuni gesti che, se compiuti da una buona maggioranza di persone, possono effettivamente creare un cambiamento consistente.

Per tutti questi motivi c’è una precisa normativa per lo smaltimento dei rifiuti, sempre più legati alla raccolta differenziata, e nello specifico per il trattamento di rifiuti come le lampadine: vediamo come fare per evitare una multa di un importo incredibile.

Come trattare le lampadine

Non tutti sfortunatamente sono a conoscenza di ogni tipo di lampadina: ce ne sono, infatti, diverse tipologie, in base alle quali lo smaltimento sarà eseguito in un modo o in un altro.

I tipi di lampadine sono: le lampadine a incandescenza, le lampadine alogene, le lampadine a basso consumo, le lampadine fluorescenti compatte, e quelle a led. Lo smaltimento, comunque, può iniziare perfino dall’acquisto stesso: vediamo quale è meglio scegliere.

Tipi di lampadine (depositphotos) - newsecologia.it
Tipi di lampadine (depositphotos) – newsecologia.it

Lo smaltimento

Le lampadine a incandescenza devono essere smaltite nelle isole ecologiche all’interno dell’apposito cassonetto: è bene cercare online per individuare il centro di raccolta più vicini a noi. Il metodo di smaltimento è lo stesso per le lampadine alogene: bisogna, però, avere una ulteriore accortezza nel caso in cui queste si rompano, bisogna arieggiare la stanza per 10-15 minuti e raccogliere i frammenti della lampadina utilizzando dei guanti.

Per quanto riguarda le lampadine a basso consumo, queste sono categorizzate come rifiuto RAEE (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche): oltre alla possibilità di smaltirle in modo analogo rispetto alle prime due, è possibile anche riconsegnarle al rivenditore. Le lampadine fluorescenti compatte sono categorizzate come rifiuti pericolosi e bisogna portarle all’isola ecologica più vicina. Invece, per quanto riguarda le lampadine led, i metodi di smaltimento sono due come nel caso delle lampadine a basso consumo.