news

L’intelligenza artificiale entra nel mondo del lavoro: il governo apre a tutti la piattaforma Siisl

Piattaforma Siisl, lavoro (Canva) Newsecologia.it

Una piattaforma per trovare lavoro, formarsi e crescere: il Siisl unisce IA e inclusione sociale. Ecco come funziona e chi potrà usarlo.

Il futuro del lavoro in Italia passa da un algoritmo. Dal 18 dicembre 2024, chiunque può accedere al Siisl, il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa.

Una piattaforma governativa che promette di semplificare l’incontro tra domanda e offerta, unendo intelligenza artificiale e inclusione sociale.

Non solo annunci, ma un sistema capace di leggere i profili professionali e proporre corsi di formazione su misura, costruendo un ponte tra competenze e opportunità.

In pratica, un motore che cerca di risolvere una delle sfide più grandi del Paese: trasformare la ricerca di lavoro in un percorso concreto e personalizzato. Come funziona.

L’algoritmo che incontra le persone: opportunità e competenze

Per accedere bastano Spid o Carta d’identità elettronica. Dopo la registrazione, il cittadino può caricare il proprio curriculum, indicare le aspettative e ricevere proposte di lavoro o formazione selezionate dall’algoritmo. Il sistema calcola un indice di affinità tra profili e offerte, suggerendo anche percorsi per migliorare la propria occupabilità. Il Siisl non è solo per chi cerca: anche le aziende possono pubblicare posizioni, gestire candidature e fissare colloqui.

Secondo il ministro del Lavoro Marina Calderone, rappresenta una svolta per l’efficienza del mercato occupazionale, capace di far dialogare cittadini, imprese e istituzioni in un unico ecosistema digitale. Nato nel 2023 per i beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto formazione e lavoro, il Siisl ha già coinvolto 2,3 milioni di utenti, con oltre 291mila curricula caricati e 332mila annunci pubblicati. Di questi, 40.657 hanno trovato un impiego e più di 51mila hanno completato corsi di formazione.

Lavoro e Formazione (Canva) Newsecologia.it

Dal 2025 nuove funzioni e obiettivi più ambiziosi: lavoro e formazione

Dal 2025 la piattaforma sarà aperta anche ai percettori di Naspi, Discoll e Iscro, includendo chi riceve sostegni alla disoccupazione. Entreranno in gioco anche i centri per l’impiego, che potranno assistere gli utenti nella compilazione dei curricula e dei Patti di attivazione digitale, primo passo per l’inserimento nel sistema. È in arrivo inoltre la ricerca geolocalizzata delle offerte di lavoro e un fascicolo sociale e lavorativo che raccoglierà esperienze e competenze, per una visione integrata del percorso professionale di ciascun utente. L’obiettivo del governo è chiaro: fare in modo che la formazione non resti un titolo, ma diventi una reale opportunità di lavoro.

Consiglio pratico: approfitta delle sezioni dedicate ai corsi di formazione regionali. Sono gratuiti e spesso collegati direttamente alle offerte di lavoro pubblicate sulla piattaforma. Parteciparvi aumenta la visibilità del tuo profilo e le probabilità di essere selezionato. Oltre 2,3 milioni di utenti hanno già utilizzato il Siisl, caricando più di 291 mila curricula e accedendo a oltre 330 mila annunci. È la prova che la tecnologia, se usata bene, può diventare un ponte reale tra formazione e occupazione. Per chi è in cerca di lavoro, cambiare atteggiamento è il primo passo: non aspettare l’occasione, costruiscila. E oggi, grazie al Siisl, lo si può fare con un clic.

Published by
Barbara Guarini