Dalla zucca ai cachi, passando per melograni e cavoli: cosa mettere nel carrello della spesa a novembre, ricette e benefici nutrizionali.
Novembre segna il confine tra autunno e inverno, ma la natura non si arrende alla malinconia. Nei mercati si accendono i colori della stagione: arancione, rosso, verde intenso.
Ogni frutto e ogni ortaggio nasconde un segreto di energia e benessere, perfetto per affrontare il freddo con gusto e vitalità.
Tra cavoli e melograni, castagne e zucche, la tavola diventa un mosaico mediterraneo.
Scopri quali alimenti scegliere, come cucinarli e perché fanno bene al corpo e all’umore. Prepara la lista della spesa di novembre.
Bietola, cavolfiore, verza, radicchio, cicoria, funghi, patate e zucca: le verdure di novembre sono un concentrato di fibre, vitamine e colori. Il cavolfiore, spesso sottovalutato, è una miniera di vitamina C e antiossidanti, aiuta a rinforzare il sistema immunitario e a depurare l’organismo. La verza e il cavolo nero invece sono perfetti per zuppe e stufati grazie al loro potere remineralizzante. La zucca, regina del mese, regala betacarotene e dolcezza naturale: ideale in vellutate o al forno con un filo d’olio e rosmarino. Il radicchio rosso, tipico dei campi del Nord Italia, porta in tavola un sapore amarognolo e raffinato, ottimo nelle insalate o saltato con noci e miele. E poi c’è il topinambur, il tubero dimenticato che aiuta la digestione e regala un tocco di originalità alle creme di verdura.
Ricetta di stagione: Vellutata di zucca e curcuma. Cuoci la zucca con porro e brodo vegetale, poi frulla e aggiungi un pizzico di curcuma e zenzero. Servi con semi di zucca tostati: una coccola calda e antinfiammatoria.
Cachi, melograni, castagne, pere, kiwi e agrumi come mandaranci e pompelmi portano energia e luce nei giorni più grigi.
Il caco è uno dei frutti più ricchi di zuccheri naturali e potassio: regala forza e vitalità, perfetto per chi pratica sport o ha bisogno di una colazione naturale. Il melograno, con i suoi chicchi rubino, contiene polifenoli e vitamina C: è un alleato del cuore e della pelle. Provalo in insalata con rucola, noci e formaggio fresco. Le castagne, simbolo del bosco, sono un alimento completo: forniscono carboidrati complessi, ferro e fibre, ottime lesse, arrostite o in purea con miele e cannella. Anche il kiwi è protagonista dell’autunno: un solo frutto copre l’intero fabbisogno giornaliero di vitamina C. E non mancano gli agrumi, come mandaranci e bergamotti, perfetti per sostenere le difese immunitarie e dare profumo ai dolci di stagione.
Ricetta di stagione: Chutney di mele e zenzero. Cuoci le mele con zucchero di canna, zenzero fresco, cannella e curcuma. Accompagna con formaggi stagionati o legumi: un mix dolce-piccante che sorprende.
Scegliere frutta e verdura di novembre significa seguire il ritmo della natura e fare una scelta consapevole per la salute e per l’ambiente.