Green Economy

Lavoro green: il paradosso delle occupazioni sostenibili: le imprese cercano professionisti

Lavoro green in crescita (canva) Newsecologia.it

Le imprese italiane cercano quasi due milioni di professionisti. Le figure e competenze richieste, se cerchi lavoro green candidati.

Mentre il Governo frena sul Green Deal, le imprese italiane corrono verso la transizione ecologica.

Il mercato del lavoro parla chiaro: cresce la domanda di professionisti capaci di innovare e ridurre l’impatto ambientale.

Ma a questa spinta non corrisponde un’adeguata formazione. Le aziende investono, ma faticano a trovare le competenze giuste.

Così nasce il paradosso italiano: un’economia sempre più verde, frenata da un sistema che non forma abbastanza chi dovrebbe guidare il cambiamento.

La transizione verde corre, anche senza il Governo

C’è un’Italia che, lontano dai riflettori della politica, continua a credere nel futuro sostenibile. Nonostante la retorica contro il Green Deal e i freni imposti alle politiche ambientali, le imprese italiane si muovono in direzione opposta: quella della transizione ecologica. Lo dimostrano i dati dell’Unione italiana delle Camere di Commercio, che raccontano di un’economia reale già proiettata verso il verde.

Nel 2024, le aziende italiane hanno cercato quasi 1,9 milioni di professionisti “green”, pari a oltre un terzo delle assunzioni previste. Sono i cosiddetti green job, figure capaci di integrare sostenibilità, innovazione e tecnologie pulite in settori che spaziano dall’energia alla manifattura, fino ai servizi. Una rivoluzione silenziosa, che mostra come il tessuto produttivo stia cambiando pelle più velocemente delle leggi che dovrebbero sostenerlo.

Lavoro green (Canva) Newsecologia.it

Lavoro green in crescita: le professioni ricercate

Dietro i numeri dei lavoro green c’è un mosaico di competenze nuove e mestieri tradizionali che si stanno trasformando. Le imprese italiane cercano soprattutto tecnici specializzati in efficienza energetica, esperti di gestione ambientale, progettisti di impianti rinnovabili e addetti alla manutenzione di sistemi fotovoltaici ed eolici. Cresce anche la domanda di ingegneri ambientali, energy manager, esperti di economia circolare e consulenti per la sostenibilità aziendale, figure ormai centrali nei processi produttivi moderni.

Ma la transizione verde non riguarda solo l’industria o l’energia: anche l’edilizia, l’agricoltura e la logistica stanno cambiando pelle. Si cercano operai qualificati in bioedilizia, agronomi esperti in tecniche a basso impatto, autisti formati per il trasporto elettrico e tecnici digitali per la gestione dei dati ambientali. L’obiettivo è comune: ridurre consumi, rifiuti ed emissioni. Questo panorama evidenzia un punto cruciale: la transizione ecologica è già in atto, ma servono percorsi formativi e politiche attive del lavoro per sostenerla. Se l’Italia riuscirà a colmare il divario tra domanda e offerta, i green job potrebbero diventare uno dei pilastri più solidi della nuova economia sostenibile.

Published by
Barbara Guarini