Materasso macchiato, anche il sangue viene via grazie a questo metodo: si tratta di un rimedio praticamente infallibile.
Il materasso è uno degli elementi che rischiano di sporcarsi in modo irreversibile, dato che, talvolta, i fluidi corporei possono attraversare anche eventuali copri materasso.
Può sembrare una tragedia, specialmente se parliamo di macchie di sangue, eppure ci sono alcuni trucchetti che ne permettono l’eliminazione.
Le macchie sul materasso si possono verificare, la causa più banale è un ciclo mestruale molto abbondante, che attraversa i vestiti e raggiunge il materasso.
Per questo è importante avere un buon coprimaterasso. Ci sono anche altri modi in cui il materasso può macchiarsi, come epistassi o piccole ferite. Vediamo come rimediare.
Non è necessario acquistare fior fiori di prodotti specifici per eliminare macchie di sangue dal materasso. Evitiamo di inquinare e buttare soldi in questo modo. Le formule per cancellare questo tipo di macchie variano in base alla macchia stessa. Una soluzione è ottimale per le macchie di sangue fresche, un’altra per le macchie di sangue secche, tendenzialmente più ostinate.
Anche per le macchie mestruali c’è una miscela ancora più specifica, che non consiste in acqua calda e candeggina come si rumoreggia online. Infatti, mettere la candeggina sul letto non è la soluzione ideale, visto che il materasso rischia di impregnarsi troppo e rendere insalubre anche il riposo notturno. Ecco quali sono i metodi e le miscele per tutti i tipi di macchia di sangue, secca, fresca o di sangue mestruale.
Innanzitutto, per trattare il materasso bisogna togliere lenzuola ed eventuale coprimaterasso. Questi possono essere lavati separatamente, se macchiati bisogna pretrattarlo con acqua fredda e sapone neutro o spray enzimatico. A questo punto bisogna valutare di che macchia di sangue si tratta. Se la macchia di sangue è fresca, bisogna utilizzare una soluzione di acqua fredda e sapone neutro liquido. Se la macchia è secca, invece, la soluzione ideale è composta da bicarbonato (un cucchiaio) e acqua ossigenata (1-2 cucchiai).
Se parliamo di una macchia di sangue mestruale, invece, bisogna creare una miscela con mezzo limone e un cucchiaino di sale fino. In generale, è bene seguire le seguenti raccomandazioni: non usare acqua calda (fissa la macchia), non usare candeggina clorata su tessuti colorati, usa i guanti e se la situazione è grave valuta se sia il caso di chiamare un professionista.