Piccoli accorgimenti quotidiani e tecnologie smart possono ridurre i consumi di gas fino al 30%. Come spendere meno senza rinunce.
Ogni autunno la stessa domanda ritorna: come risparmiare sulla bolletta del gas senza rinunciare al comfort?
Il freddo si avvicina e con esso cresce il timore di nuove spese energetiche.
Eppure, con pochi gesti mirati e un pizzico di attenzione, è possibile alleggerire i costi e migliorare l’efficienza domestica.
Il risparmio, oggi, non è solo economico ma anche ambientale: consumare meno significa vivere meglio e in modo più sostenibile.
Risparmiare gas parte da scelte consapevoli e da un controllo periodico della propria abitazione. Uno dei primi passi consiste nel verificare la tariffa: cambiare fornitore o passare a un’offerta più adatta può far risparmiare fino a 300 euro l’anno. Allo stesso modo, evitare dispersioni di calore è fondamentale. Infissi ben sigillati, doppi vetri e una corretta coibentazione di soffitti e pareti contribuiscono a trattenere la temperatura interna, riducendo l’uso dei termosifoni.
Impostare la giusta temperatura è un altro gesto semplice ma incisivo. Bastano 19 °C per un ambiente confortevole, mentre ogni grado in più può far aumentare i consumi del 7%. Un termostato programmabile, magari smart, aiuta a mantenere costante la temperatura solo quando serve davvero. Inoltre, una manutenzione regolare della caldaia garantisce un risparmio fino al 15%, evitando guasti e migliorando la resa energetica dell’impianto.
Il risparmio sul gas non si ottiene solo con investimenti, ma anche con abitudini quotidiane. In cucina, ad esempio, l’uso della pentola a pressione, dei coperchi e dei fornelli a induzione permette di ridurre i tempi di cottura e gli sprechi di energia. Allo stesso modo, cucinare porzioni più abbondanti e conservare gli avanzi evita di riaccendere spesso forno o fornelli. Sul fronte del riscaldamento, una caldaia a condensazione e le valvole termostatiche rappresentano due alleati preziosi. Queste ultime consentono di regolare la temperatura stanza per stanza, limitando il consumo nelle aree meno utilizzate. Inoltre, l’installazione di cronotermostati intelligenti consente di programmare accensione e spegnimento in base alle reali esigenze, con un risparmio che può arrivare al 17%.
Ridurre il consumo di acqua calda è un altro passo concreto. Preferire docce brevi ai bagni, installare riduttori di flusso e utilizzare rubinetti con miscelatore aiuta a tagliare i consumi fino al 40%. Infine, spegnere i termosifoni durante l’aerazione, chiudere l’acqua inutilizzata e usare gli elettrodomestici a pieno carico sono piccoli gesti che, messi insieme, possono alleggerire la bolletta anche del 10%. In definitiva, consumare meno gas significa guadagnare in benessere, risparmio e sostenibilità. Un impegno quotidiano che parte dalle abitudini e arriva fino alle scelte tecnologiche, con vantaggi tangibili per il portafoglio e per l’ambiente.