economia

In questo Paese anche le lattine valgono oro: il sistema che trasforma il riciclo in un guadagno

Guadagno da economia circolare (Canva) Newsecologia.it

Il riciclo delle lattine: un sistema con cauzione premia chi rispetta l’ambiente. Ecco come funziona e quanto si guadagna.

Può un gesto semplice come restituire una lattina contribuire alla salvaguardia del pianeta e, al tempo stesso, garantire un piccolo guadagno

In questo Paese la risposta è sì. Da decenni, un sistema di riciclaggio con deposito cauzionale trasforma i rifiuti in valore economico, spingendo cittadini e turisti a partecipare attivamente all’economia circolare.

Un meccanismo che funziona grazie alla collaborazione di tutti e che ha raggiunto risultati sorprendenti, fino a diventare un modello europeo.

Ecco come guadagnare 100 euro con le lattine liberando l’ambiente dalla spazzatura.

Il valore del riciclo: l’economia circolare alla portata di tutti

Ogni cittadino che partecipa al riciclo svolge un ruolo chiave nella costruzione di un futuro sostenibile. Recuperare materiali di scarto significa ridurre le emissioni, evitare che finiscano in discarica e contenere la produzione di nuovi materiali. È un gesto apparentemente minimo, ma essenziale per l’equilibrio ambientale.

In molte parti del mondo la raccolta differenziata è più di un dovere civico: è un’opportunità. Trasformare rifiuti in risorse permette di creare valore economico e sociale. I raccoglitori di materiali di scarto, professionisti della raccolta differenziata o cittadini comuni, diventano così protagonisti di un’economia circolare reale, dove nulla si spreca e tutto può rinascere. Questa pratica, oltre a generare reddito, contribuisce alla riduzione dei costi pubblici legati alla gestione dei rifiuti.

Lattine vuote (Canva) Newsecologia.it

Il Paese che paga per riciclare: guadagna quasi 100 euro con le lattine

Da anni l’Islanda ha messo a punto un sistema di riciclaggio con deposito cauzionale tanto semplice quanto efficace. Ogni bottiglia o lattina ha un valore economico stabilito in base a dimensione e materiale. I cittadini li restituiscono in appositi distributori automatici o in punti di raccolta manuali, ricevendo in cambio uno scontrino con il valore accumulato, riscattabile in contanti o come buono spesa. Il risultato? Un tasso di restituzione che sfiora il 90%, segno di un’abitudine ormai radicata nella vita quotidiana degli islandesi. Non solo ecologia, ma anche economia: per molti, come studenti e disoccupati, la raccolta di contenitori rappresenta una fonte di reddito extra.

Emblematico è il caso di Marc, uno spagnolo che ha sperimentato il sistema islandese raccogliendo 486 lattine, per un guadagno finale di 74 euro. Un piccolo tesoro ottenuto in modo pulito e consapevole. Ogni lattina restituita diventa così un gesto di rispetto verso l’ambiente, ma anche un modo concreto per dare un valore reale alla sostenibilità.

Published by
Barbara Guarini