Cosa fare nell’orto di ottobre: semine, trapianti e raccolti autunnali per mantenere il tuo orto fertile e produttivo.
Ottobre è il mese di passaggio tra la fine dell’estate e l’inizio del vero autunno.
Le giornate si accorciano, le temperature calano e l’orto richiede nuove attenzioni.
È il momento ideale per raccogliere gli ultimi frutti estivi e pianificare i raccolti invernali.
Ma quali colture si prestano meglio a questo periodo? Cosa seminare, cosa trapiantare e quali lavori non rimandare per proteggere il terreno dal freddo? Ecco il programma per rendere il tuo orto perfetto.
Ottobre porta con sé una doppia anima: da un lato regala ancora gli ultimi ortaggi estivi, dall’altro introduce le verdure resistenti al freddo. È il mese delle raccolte generose, con pomodori tardivi, zucchine e melanzane che cedono il passo a cavoli, verze e broccoli. Nelle cassette non mancano radicchi, bietole, spinaci e cicorie, insieme a tuberi come patate, carote, barbabietole e ravanelli.
Il lavoro in campo non si ferma: si preparano nuove semine di lattughe invernali, rucola e radicchio, mentre fave e piselli trovano terreno fertile per germogliare e riposare durante i mesi freddi, pronti a dare raccolti in primavera. È anche tempo di frutti autunnali come zucche, castagne, mele e pere, che arricchiscono la dispensa.
Per chi ama avere un orto sempre vivo, ottobre è il mese giusto per pensare al futuro. Si piantano cavoli, cavolfiori, verze e cavolo nero, ideali per resistere al gelo. In piena terra si interrano fave e piselli, mentre nei solchi si sistemano bulbi di aglio, cipolla e scalogno. Ottimo momento anche per piantare le fragole, che offriranno i primi frutti già in primavera. Parallelamente si curano i lavori strutturali: vangare il terreno, arricchirlo con compost o letame maturo, eliminare le colture ormai esauste e predisporre pacciamature naturali che trattengano umidità e calore. Per proteggere le piante più delicate si possono usare serre fredde o teli, utili a riparare dal gelo le piantine più giovani. L’orto di ottobre è quindi un equilibrio tra raccolto e semina, passato e futuro. Un momento prezioso per chi coltiva con passione, perché insegna a guardare avanti senza trascurare i frutti della stagione.
Ecco una checklist per l’orto di ottobre: