Cinque accorgimenti pratici per usare la lavastoviglie in modo efficiente, risparmiare su bollette e ridurre l’impatto ambientale.
Nelle case di oggi la lavastoviglie non è più un lusso, ma un alleato quotidiano.
Tuttavia, resta ancora diffusa l’idea che il suo utilizzo comporti un consumo eccessivo di energia e acqua.
In realtà, se sfruttata nel modo giusto, può trasformarsi in uno strumento di risparmio e sostenibilità.
Quali sono, quindi, le accortezze da seguire per ottenere il massimo da questo elettrodomestico senza sprecare risorse preziose?
Un aspetto spesso trascurato riguarda il momento in cui si decide di avviare il ciclo di lavaggio. Chi ha un contratto di energia con tariffa bioraria può risparmiare sensibilmente impostando la lavastoviglie nelle ore serali, notturne o nei giorni festivi. Programmare il lavaggio con il timer, anche ore prima, aiuta a ridurre i costi senza sacrificare la comodità.
Un altro consiglio riguarda la gestione dei carichi. Utilizzare la lavastoviglie a piena capacità significa sfruttare al massimo l’acqua e l’elettricità necessarie a ogni ciclo, evitando sprechi legati a lavaggi a mezzo carico. Se proprio serve avviare l’elettrodomestico con poche stoviglie, conviene scegliere programmi specifici a basso consumo. Un trucco utile? Posizionare correttamente piatti, bicchieri e posate seguendo le indicazioni del produttore: una disposizione intelligente migliora la qualità del lavaggio e riduce la necessità di cicli supplementari.
La scelta della lavastoviglie incide direttamente sulla bolletta. I modelli più recenti, appartenenti a classi energetiche elevate, offrono programmi eco che riducono il consumo fino al 30% rispetto ai modelli tradizionali. Prima di acquistare, è bene consultare con attenzione l’etichetta energetica, che riporta sia il consumo annuale di elettricità sia quello idrico. Per risparmiare ancora di più è consigliabile rinunciare all’asciugatura automatica: aprire semplicemente lo sportello a fine ciclo permette di far asciugare le stoviglie con l’aria naturale, senza costi aggiuntivi. Un piccolo gesto che incide notevolmente sul consumo totale.
Infine, non va dimenticata la manutenzione ordinaria. Una lavastoviglie pulita è più efficiente e dura più a lungo. Pulire regolarmente il filtro e i bracci erogatori, eliminare residui di cibo e utilizzare periodicamente un prodotto anticalcare mantiene l’apparecchio in condizioni ottimali. Anche il detersivo gioca un ruolo: optare per prodotti ecologici e ben dosati aiuta a proteggere l’ambiente e a evitare accumuli interni. Scelte consapevoli che aiutano a risparmiare sulla spesa mensile. Inoltre, i prodotti ecologici sono anche più sicuri e non rovinano le stoviglie oltre a evitare rischi di allergie. Ma non dimenticare di leggere l’etichetta per comprendere il giusto dosaggio da utilizzare, spenderai meno per comprare nuove confezioni e avrai risultati impagabili.