SCUOLA, a settembre si torna sui banchi: guida di sopravvivenza per studenti e genitori

Ritorno a scuola (pexels.com) - newsecologia.it
Ritorno a scuola (pexels.com) – newsecologia.it

Settembre è alle porte e la scuola sta per ricominciare, ecco la guida da seguire per non farsi prendere dal panico.

La scuola è fondamentale per le menti dei ragazzi e delle ragazze che la frequentano, ma svolge probabilmente molte più funzioni di quelle che pensiamo.

Ad esempio, è utile a dare una certa disciplina alle famiglie stesse, aiutando i pargoli a mantenere una serie di orari che siano conciliati con quelli lavorativi.

Allo stesso tempo, è un luogo che si occupa, oltre che di impartire lezioni, di dare insegnamenti rispetto al vivere in una società.

Quest’anno, è bene non farsi prendere alla sprovvista, e seguire una serie di regole utili sia a genitori che alunni per ricominciare senza troppa fatica.

Rientro dopo mesi di vacanze: se segui le regole è meno scioccante

È ora di rientrare nelle abitudini che ci permettono di vivere appieno e senza troppa fatica le giornate di scuola o di lavoro. I primi di giorni di rientro sono spesso una finestra sul futuro, visto quanto spesso tendiamo a rimandare tutto “a settembre”.

Può trattarsi di un momento ideale per comprendere quali siano gli aspetti della quotidianità che necessitano di una revisione, oppure quali azioni è bene cambiare o eliminare del tutto. Non bisogna assolutamente sottovalutare la salute psicofisica propria e quella della propria prole. Per questo abbiamo creato una guida utile per migliorare il ritorno alla routine.

Studiare
Bambino scrive sul quaderno (pexels.com) – newsecologia.it

Ricomincia la scuola ma niente agitazione: i consigli per genitori e studenti

Vista la lunga pausa estiva, non è facile rientrare nei ranghi ai primi di settembre. L’ideale è rientrare dalle vacanze verso la fine di agosto così da riabituarsi lentamente a una routine più standard. Il primo spunto per una buona ripresa, ad esempio, riguarda la sveglia mattutina e la buona abitudine di preparare tutto ciò che si può la sera prima, così da guadagnare qualche minuto di mattina.

In modo analogo, si ricorda a ragazzi, ragazze e genitori di andare a letto prima, così da essere pienamente ristorati il giorno dopo per poter iniziare una giornata di studio o lavoro. Un occhio va dato anche all’alimentazione, ancora un aspetto decisamente sottovalutato per il benessere di corpo e mente degli studenti. Ovviamente, in vacanza si tende ad avere meno regole in ogni campo e anche nei pasti accade che se ne facciano di più o di meno, seguendo meno dettami salutistici. Questo è un buon momento per riprendere a farne cinque al giorno. Prova a mettere in atto questi semplici consigli e tutto sarà più semplice.