Trekking nell’Oasi Zegna tra natura, storia e visione: il cammino che non tutti conoscono

Trekking in Piemonte
Trekking: il Cammino della memoria (Canva) newsecologia.it

Il Cammino piemontese è un itinerario escursionistico nell’Oasi Zegna che unisce paesaggi alpini, memoria storica e turismo sostenibile.

C’è un sentiero in Piemonte che non è solo trekking ma un viaggio nella memoria. Si trova nel cuore dell’Oasi Zegna, un’area naturale che unisce paesaggi alpini, storia industriale e una visione straordinaria.

Qui è nato il percorso dedicato al fondatore del Lanificio Zegna, che agli inizi del ’900 immaginò una montagna più accessibile e ricca di opportunità.

Oggi, chi percorre questo itinerario tra boschi, pascoli e panorami mozzafiato, rivive quella stessa visione, passo dopo passo.

Dove si trova e quali sono le tappe da seguire.

Un cammino che intreccia paesaggio e memoria

Chi ama la montagna sa che un sentiero non è mai solo un percorso. È un filo che lega natura, storia e identità, ed è proprio questo lo spirito del sentiero. Il nuovo itinerario inaugurato nell’Oasi Zegna, cuore verde del Biellese, che accompagna i visitatori tra boschi, panorami e storie di una famiglia che ha trasformato queste valli.

Il percorso rende omaggio a Ermenegildo Zegna, il fondatore del celebre Lanificio, conosciuto anche come “il viandante solitario”. Fin dai primi del ’900, con la sua visione lungimirante, seppe immaginare una montagna più accessibile, fertile di opportunità per le comunità locali e capace di attrarre visitatori. Il cammino oggi ne raccoglie l’eredità, proponendo un trekking adatto a chi ama scoprire la natura passo dopo passo, senza rinunciare alla dimensione culturale.

Il cammino piemontese
Il cammino tra i monti (Canva) newsecologia.it

Le tre tappe nel cuore dell’Oasi Zegna

Il Cammino di Ermenegildo Zegna si sviluppa in tre tappe per un totale di circa 16 ore di cammino, distribuite su tre giorni. È un’esperienza slow pensata per escursionisti, famiglie e sportivi che desiderano unire trekking in Piemonte e scoperta del territorio.

  • Tappa 1 – Trivero Valdilana – Bocchetto Sessera (15 km, 5 ore): si parte dalla sede storica del Lanificio Zegna e si attraversano pascoli e boschi fino al Bocchetto Sessera, punto panoramico e porta della selvaggia Valsessera.
  • Tappa 2 – Alta Valsessera (18 km, 6 ore): un anello escursionistico nel cuore più selvaggio dell’Oasi, tra siti archeominerari e la faglia insubrica, che unisce placca africana ed europea. Qui si trova anche un’iscrizione dedicata al “viandante solitario”.
  • Tappa 3 – Ritorno a Trivero (16 km, 5 ore): il rientro avviene lungo antichi sentieri e mulattiere, con sosta alla Locanda Argimonia, nata come rifugio per gli operai che costruirono la Panoramica Zegna e oggi accogliente punto di ristoro per i camminatori.

Oltre 100 km² di paesaggi alpini, panorami spettacolari sulla Pianura Padana e sull’arco alpino, natura intatta e luoghi che raccontano un secolo di trasformazioni: il Cammino non è solo un trekking, ma un viaggio nell’anima di un territorio. L’esperienza diventa un invito a vivere la montagna in chiave sostenibile, riscoprendo il piacere del passo lento. Ogni tratto del percorso ricorda come Ermenegildo Zegna seppe guardare oltre il presente, costruendo un ponte tra uomo, natura e comunità. Il Cammino di Ermenegildo nell’Oasi Zegna è quindi più di un sentiero: è un itinerario simbolico che parla di visione, radici e futuro, offrendo a chi lo percorre un’esperienza autentica di trekking, cultura e memoria.