Guida distratta: l’errore che può costare fino a 1.000 € di multa | I controlli raddoppiano

Codice della Strada, multe salate
Codice della Strada, multe salate (Canva) Newsecologia.it

Guida in questo modo e rischi multe salate e punti decurtati. Cosa prevede il Codice della Strada e come evitare sanzioni.

Molti automobilisti guidano in questo modo pensando sia innocuo, ma non è affatto così. Una guida distratta potrebbe costare cara a chi guida, ai passeggeri e a chi si incrocia per strada.

Il Codice della Strada lo considera un comportamento rischioso. Per questo motivo, oltre, a ridurre la sicurezza, può portare a multe salate e alla perdita di punti patente.

E le sanzioni aumentano se l’infrazione è legata ad altre cattive abitudini alla guida.

Ecco quali sono e cosa rischi e le sanzioni previste dal Codice della strada.

Reazioni lente: cosa dice il Codice della Strada

Secondo il Codice della Strada, mantenere il pieno controllo del veicolo è un obbligo e non una semplice raccomandazione. Per questo, la guida con finestrino aperto è vietata: riduce la capacità di reazione e aumenta il rischio di incidenti, specialmente in situazioni di emergenza. I comportamenti che portano a questa violazione sono molti: tenere il braccio fuori dal finestrino, usare il telefono senza vivavoce, regolare il navigatore o accendere una sigaretta.

Tutte azioni che distolgono l’attenzione dalla strada e compromettono la sicurezza di chi guida e degli altri utenti. Le statistiche confermano che la distrazione alla guida, spesso causata da gesti abitudinari, è tra le prime cause di sinistri stradali. Per questo le campagne di sensibilizzazione e i controlli delle forze dell’ordine mirano a far comprendere l’importanza di guidare con entrambe le mani sul volante.

Guida con braccio fuori dal finestrino
Guida con braccio fuori dal finestrino (Canva) Newsecologia.it

Multe e punti patente per chi guida con il finestrino aperto

Chi viene sorpreso a guidare con una mano sola rischia una multa compresa tra 41 e 168 euro. Tuttavia, se l’infrazione è legata all’uso del cellulare alla guida, la sanzione può arrivare fino a 1.000 euro, con la decurtazione di 5 punti dalla patente. Anche fumare al volante può comportare pesanti conseguenze: accendere una sigaretta mentre si guida può costare da 250 a 1.000 euro, oltre alla sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.

Le sanzioni per guida distratta non sono solo economiche: la sospensione o la perdita di punti può incidere pesantemente sulla vita di un automobilista. Per questo, la regola da seguire è chiara: mantenere sempre entrambe le mani sul volante, evitare distrazioni e rispettare le norme del Codice della Strada per garantire sicurezza a sé stessi e agli altri. Regole che dovrebbero essere dettate dal buonsenso ma che spesso non vengono seguite per leggerezza o semplicemente per il grande caldo. Le alte temperature portano ad aprire il finestrino e mettere il braccio fuori in cerca di refrigerio, ma questo semplice gesto può generare tragedie e sanzioni salatissime.