salute

Come scegliere il medico di base online nel 2025: con questa App ti basta un clic

Donna guarda lo smartphone sorridendo (canva) Newsecologia.it


Un clic per scegliere il tuo medico di base, senza file e burocrazia: ecco cosa cambia con il nuovo FSE 2.0.

Recarsi allo sportello, attendere il proprio turno, compilare moduli e sperare che tutto vada a buon fine.

Scegliere o cambiare il medico di base, finora, ha richiesto tempo e pazienza.

Ma qualcosa sta cambiando nel rapporto tra cittadino e sanità, e accade direttamente online.

Una nuova funzione digitale promette di semplificare (davvero) questa procedura.

Il medico di base si cambia con un clic: basta uno smartphone

Da tempo si parla di “sburocratizzazione”, ma raramente questa parola diventa concreta nella vita quotidiana. Ora, però, un passo in avanti reale è stato compiuto: grazie alla nuova versione del Fascicolo Sanitario Elettronico, sarà possibile scegliere o revocare il proprio medico di base direttamente da casa. Niente più attese agli sportelli, né corse all’ultimo minuto per firmare documenti.

Il sistema, attualmente già attivo in forma parziale in diverse regioni, è destinato a uniformarsi su tutto il territorio nazionale. Oltre alla gestione del medico, sarà possibile anche prenotare visite, pagare ticket e consultare referti direttamente dal portale. Il tutto nel rispetto della privacy: l’accesso ai dati sarà controllato e personalizzabile, con la possibilità di impedire la visione di determinate informazioni. Una semplificazione che tocca anche i professionisti della salute: meno carta, più tempo per i pazienti.

Smartphone app sanitaria (canva) Newsecologia.it

Come scegliere il curante: ora è più facile con le nuove funzioni

Non tutti lo sanno, ma il Fascicolo Sanitario nasconde funzioni molto comode per gli utenti: in particolare sono quattro le nuove funzioni digitali fondamentali:

  • scelta e revoca del medico di base,
  • pagamento dei ticket,
  • prenotazione di esami e visite,
  • consultazione dei referti, comprese le immagini diagnostiche.

Queste novità si inseriscono nel progetto di rinnovamento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di rendere il servizio sanitario più accessibile, omogeneo e veloce su tutto il territorio. Ogni cittadino potrà gestire la propria salute con un approccio digitale, semplificato e in mobilità.

Il traguardo finale è fissato per il 2026, ma l’intenzione è anticipare i tempi. Il nuovo Fascicolo Sanitario diventerà un vero ecosistema di dati, utilizzabile anche a livello europeo, sempre nel rispetto della sicurezza e dell’anonimato. Un piccolo clic per cambiare medico. Un grande passo verso una sanità più vicina, moderna e sostenibile. Non serve più uscire di casa, affrontare il traffico o trovare qualcuno che ti accompagni in un ufficio affollato per fare la scelta del curante. Ora basta uno smartphone, un pc o tablet per poter eseguire tutte le operazioni nella comodità di casa propria.

Published by
Barbara Guarini