Non serve un budget stellare per investire sul mattone: esistono case sul mare a prezzi sorprendentemente accessibili.
Chi ha detto che comprare casa al mare è solo per pochi fortunati?
Nel 2025, con un po’ di fiuto e tanta curiosità, si può ancora scovare l’occasione giusta.
Esistono posti in Italia dove con 30mila euro ti porti a casa un appartamento vicino alla spiaggia.
Non serve essere milionari: basta sapere dove guardare, e agire con il tempismo di chi non vuole lasciarsi sfuggire un sogno.
Comprare casa continua ad essere uno dei modi più concreti per mettere da parte qualcosa di solido. E non parliamo solo di “un tetto sopra la testa”, ma di una vera e propria opportunità da far fruttare. Una casa al mare può diventare una rendita estiva, oppure il tuo angolo di pace da raggiungere appena puoi. Soprattutto in località turistiche, le richieste di affitti brevi sono in crescita.
E se pensi che servano cifre astronomiche, preparati a ricrederti: esistono immobili piccoli, spesso un po’ datati, ma con potenziale da vendere. Con un pizzico di visione e un buon contatto sul posto, anche un appartamento da rimettere a nuovo può diventare una miniera d’oro. La chiave è cercare con pazienza, confrontare i prezzi e non avere paura di guardare dove gli altri non pensano di cercare.
Secondo gli ultimi dati (luglio 2024), ci sono luoghi in Italia dove con 30mila euro si può ancora acquistare una casa al mare. In Calabria, ad esempio, città come Scalea e Tropea offrono immobili a cifre contenute, ideali per chi vuole affittare nei mesi estivi o fuggire nei weekend. Spesso si tratta di appartamenti semplici, magari da sistemare, ma ben posizionati e a pochi passi dalla spiaggia. Anche la Puglia sorprende: borghi tranquilli dell’entroterra, a breve distanza dal mare, custodiscono occasioni interessanti. Lecce e Ostuni sono le preferite dagli investitori stranieri, attratti dal fascino del barocco e da prezzi ancora raggiungibili.
E poi c’è l’Abruzzo, una perla sottovalutata. Qui trovi mare, montagna e borghi come Santo Stefano di Sessanio, ideali per chi cerca relax, natura e autenticità. Perfetti per chi vuole affittare anche fuori stagione o semplicemente avere un posto dove rallentare. Morale? Le buone occasioni esistono ancora. Basta guardare con occhi nuovi e coglierle prima degli altri scegliendo le località preferite per acquistare immobili a soli 30 mila euro.