Vacanze in agosto: non partire in queste date | I consigli per la sopravvivenza

Tra code infinite, bollini neri e caldo record, ecco quando (non) mettersi in viaggio e come sopravvivere all’esodo di agosto.
Lo sappiamo tutti: agosto è il mese in cui l’Italia si ferma e riparte tutta insieme verso le mete di vacanza.
Uffici chiusi, valigie pronte, macchina carica e via verso il mare, la montagna o il tanto agognato relax.
Peccato che, puntuale come ogni anno, ci si ritrovi bloccati nel traffico sotto il sole a picco. Aria condizionata a manetta e lo sguardo fisso sul navigatore che non si aggiorna mai.
Come sopravvivere? Date di partenza e consigli che non puoi ignorare.
Vacanze estive, non fare questi errori o ti ritrovi nel forno
Evviva le vacanze! Ma sei davvero felice? Ti aspettano code infinite e l’auto trasformata in una fornace. Questo accade soprattutto se parti in alcune date e orari, perché tutti hanno la stessa idea.
Le autostrade diventano un serpentone di lamiere bollenti, veri forni su ruote. Per non parlare dei caselli, che si trasformano in trappole di attesa e anche la più breve delle gite può trasformarsi in una maratona rovente. Non è solo questione di disagi: il caldo soffocante, la stanchezza alla guida e le code infinite mettono a dura prova anche i viaggiatori più pazienti.

Date da evitare e dritte utili: come salvarsi dall’esodo agosto 2025
Quest’estate sarà da bollino rosso… anzi, nero. Secondo Autostrade per l’Italia, oltre 38 milioni di italiani si metteranno in viaggio tra fine luglio e metà agosto. E se stai pensando di partire nel weekend, ripensaci: sabato 2 e sabato 9 agosto sono segnati in rosso scuro sull’agenda del traffico, con bollino nero e partenze di massa verso Sud. Anche i venerdì precedenti, l’1 e l’8 agosto, non scherzano: pomeriggi da incubo e autostrade congestionate. E non va meglio negli altri weekend: ogni sabato mattina e ogni domenica di rientro sarà da bollino rosso. Ferragosto? Il traffico inizierà già il 14 pomeriggio e si farà sentire fino a domenica 17. Solo il 15, giorno festivo, potrebbe regalare un po’ di tregua.
Settembre non promette meglio: lunedì 1 mattina e domenica 7 pomeriggio saranno altri momenti critici, con il grande rientro di chi ha posticipato le ferie. Per cercare di contenere il caos, il Ministero delle Infrastrutture ha imposto il blocco ai mezzi pesanti oltre le 7,5 tonnellate in tutte le domeniche estive dalle 7 alle 22, e nei venerdì a rischio dalle 16. In campo anche rinforzi della Polizia Stradale, pattuglie, droni, elicotteri e sistemi informativi in tempo reale.
Ma il vero alleato dei viaggiatori resta il buon senso. Se puoi, evita il weekend. Meglio partire tra lunedì sera e mercoledì mattina, quando le strade respirano. Fai un check completo all’auto prima di partire, attiva il Telepass (o preparati alla fila), e affidati a Google Maps, Waze o MyWay per rimanere aggiornato. E soprattutto, porta con te acqua fresca, tanta pazienza e un buon audiolibro: non si sa mai quanto durerà il viaggio.