Questa primavera preparati a mimetizzarti con la natura con i capi sostenibili: ecco come fare, salva il pianeta con i tuoi acquisti.
Fortunatamente si parla sempre più di acquisti e moda sostenibile.
Di fatto, la moda sostenibile (o sustainable fashion) si contrappone a quella che viene detta fast fashion.
All’origine della fast fashion c’è il sistema capitalistico che ci vuole molto più consumatori che persone.
Sono tanti i motivi per non cedere a queste spinte che vengono dalle grandi corporation che vogliono la popolazione sottomessa alle soli leggi del mercato. Ecco le ragioni per cui scegliere la moda sostenibile ha senso sia per te che per il pianeta.
Sono numerosi i marchi che sottostanno e seguono contemporaneamente le leggi della cosiddetta fast fashion. Note piattaforme di e-commerce (e non solo) sono diventate famose per vendere capi in genere di bassa qualità a prezzi stracciati. Per tanti acquistare in questo tipo di negozi, che siano o meno fisici, è un semplice atto quotidiano senza significato: in realtà proseguire nel fare questo tipo di acquisti alimenta un sistema davvero marcio. Un sistema che non tiene conto del benessere del pianeta, della quantità delle risorse, della salute delle persone.
Il sito esg360.it ha pubblicato un articolo molto dettagliato proprio in merito all’importanza di cambiare il proprio modo di fare acquisti nell’ambito del fashion. L’impatto che si può avere sul sistema che ci circonda non è affatto trascurabile. Inizia questa primavera ad abbracciare uno stile di vita più attento in termini di moda: ecco come fare e soprattutto perché.
Sfortunatamente l’industria del fashion è una delle più inquinanti al mondo. Basti pensare ai rifiuti tessili, che sono sempre di più, oltre che all’utilizzo smodato di risorse per la produzione e la distribuzione e alla quota di emissione di gas serra che è davvero alta. Con degli acquisti consapevoli è possibile ribaltare la situazione e sfoggiare un eco style.
I marchi che si stanno impegnando a diventare più sostenibili sono brand di lusso come Stella McCartney o Gabriela Hearst, ma non solo. Un brand che si sta molto impegnando in questo senso è Patagonia, che consente ai clienti di restituire articoli in buone condizioni in cambio di nuovo credito sulla merce, assieme all’ancor più popolare H&M che ha lanciato una parte second hand dei suoi prodotti.