Vacanze con il cane? Ecco consigli, mete PET-FRIENDLY e dritte per un’estate serena a 4 zampe

Come organizzare vacanze perfette con il tuo cane: mete pet-friendly, consigli pratici e tanto divertimento insieme.

L’estate è alle porte e le ferie si avvicinano. Ma chi ha un cane lo sa: ogni piano deve includere anche lui.

Dove andare per le vacanze in compagnia degli amici a quattro zampe? Come organizzarsi senza stress per nessuno?

Tranquilli: abbiamo raccolto idee, dritte e mete a prova di coda scodinzolante.

Scegli la meta che preferisci e le attività da fare in compagnia del cane per divertirsi in vacanza con tutta la famiglia.

Destinazioni pet-friendly: spiagge, montagna e città a misura di zampa

Non tutte le vacanze sono uguali, e nemmeno tutti i cani! Il primo passo per una partenza serena è scegliere una destinazione adatta al tuo amico a quattro zampe. Se il tuo cane ama l’acqua, le spiagge dog-friendly sono ormai numerose in tutta Italia: da Bibione a San Vincenzo, passando per Rimini, ci sono lidi attrezzati con ciotole, ombrelloni, doccette e persino corsi di nuoto per Fido. Per chi preferisce il fresco, la montagna offre boschi ombreggiati, laghetti e sentieri perfetti per camminate condivise. Trentino e Alto Adige, ad esempio, sono regioni molto pet-friendly, con hotel e rifugi dove il cane è considerato un ospite vero e proprio.

Anche le città d’arte possono essere una buona opzione, soprattutto se si scelgono tour serali o si visitano parchi e giardini urbani. Bologna, Milano e Firenze hanno locali, alberghi e perfino musei che accettano cani. L’importante è pianificare bene e verificare sempre prima la politica degli alloggi e dei trasporti. In auto, non dimenticare cinture o trasportini omologati; in treno o aereo, informati sulle regole della compagnia. Insomma, con un po’ di organizzazione, le vacanze si possono fare a “sei zampe”.

Cane felice nei fiori
Cane felice nei fiori (Canva) Adginforma.it

Cosa mettere in valigia (per lui) e come godersi il viaggio in serenità

Valigia fatta? Non dimenticare che anche il tuo cane ha bisogno del suo kit da viaggio! Porta con te una ciotola pieghevole, acqua sempre fresca, il suo cibo abituale, un telo per la spiaggia o il prato, sacchetti igienici, un piccolo kit di pronto soccorso e il libretto sanitario. Se il tragitto è lungo, programma delle soste per farlo sgranchire e rinfrescare. E, se soffre il caldo o il mal d’auto, chiedi al veterinario se servono integratori o accorgimenti specifici.

Una volta arrivati a destinazione, lascia che il tuo cane esplori con calma il nuovo ambiente. Rispettare i suoi tempi lo aiuterà a sentirsi al sicuro. Mantieni una routine quanto più simile possibile a quella di casa: stessi orari per mangiare e passeggiare, giochi familiari e tante coccole. Evita le ore più calde e ricordati che l’asfalto rovente può bruciare i polpastrelli: meglio l’erba o la sabbia bagnata. Infine, goditi il viaggio con leggerezza: i cani sono esperti nell’insegnarci a vivere il presente. E non c’è niente di meglio che scoprire il mondo… con chi ti guarda scodinzolando!