Spesa di gennaio: prepara la lista e riempi in carrello di prodotti naturali e gustosi

Spesa di gennaio
Spesa di gennaio (canva) Newsecologia.it

Il mese di agrumi e frutta e verdura di stagione, la spesa di gennaio ricca di vitamine, minerali e antiossidanti.

Con l’arrivo del freddo, la spesa di gennaio, cambia. La nostra alimentazione diventa fondamentale per sostenere il sistema immunitario e contrastare i malanni stagionali. Gennaio ci offre una varietà di frutta e verdura di stagione, perfetta per arricchire i nostri piatti di vitamine, minerali e antiossidanti.

Tra i protagonisti di questo mese, gli agrumi, con la loro carica di vitamina C, sono alleati preziosi. Ma la lista degli alimenti di stagione è molto più lunga e variegata, pronta a soddisfare ogni palato e necessità nutrizionale. Ecco cosa acquistare.

Spesa di gennaio: frutta di stagione ricca di nutrienti

Gli agrumi, come arance, mandarini e pompelmi, sono i veri protagonisti della stagione invernale, grazie al loro alto contenuto di vitamina C, che aiuta a rinforzare il sistema immunitario. Inoltre, i bioflavonoidi presenti nella buccia degli agrumi svolgono un ruolo importante nel proteggere l’organismo dallo stress ossidativo, riducendo il rischio di infezioni.

Per massimizzare i benefici, è consigliabile consumarli con la buccia (sempre da agricoltura biologica, per evitare i pesticidi). Oltre agli agrumi, la frutta secca, come noci, mandorle e fichi secchi, è un’ottima fonte di energia e grassi sani, perfetta per contrastare il freddo e preparare dolci leggeri e nutrienti. Insieme, questi alimenti offrono una combinazione ideale per mantenere alti i livelli di energia durante il mese di gennaio.

Spesa di gennaio
Spesa di gennaio (Canva) Newsecologia.it

Cosa acquistare a inizio anno: i vantaggi della verdura

La verdura di stagione in gennaio è altrettanto ricca di nutrienti. Ortaggi come cavolfiori, broccoli, cavoli e cime di rapa sono ricchi di vitamine A, C, K e minerali come il ferro e il calcio, che supportano il sistema immunitario e la salute delle ossa. La zucca, versatile e ricca di beta-carotene, è perfetta per preparare piatti caldi e confortanti, mentre le patate e i topinambur forniscono carboidrati complessi e fibre, essenziali per il buon funzionamento dell’apparato digerente.

Questi ortaggi, oltre a essere nutrienti, sono anche facili da preparare in stufati, zuppe e contorni, rendendo i pasti invernali non solo sani, ma anche gustosi e appaganti. Integrare questi alimenti nella dieta quotidiana permette di fare il pieno di nutrienti essenziali, per affrontare con energia i giorni più freddi dell’anno. Inoltre, aumentare le porzioni di frutta e verdura, è un ottimo metodo per depurare il corpo dagli eccessi delle feste.