Mare caldo e luna piena? Meduse assicurate!
Il caldo delle acque marine e la luna piena sono un combinato ideale per le meduse: quando queste due variabili si incontrano nello stesso luogo e nello stesso momento, ecco allora che il mare tende a riempirsi di meduse.
A rivelarlo è uno studio del Dipartimento di risorse naturali dell’Università di Haifa, in Israele, che getta nuovi indizi utili per tutte quelle persone che temono di ritrovarsi in acqua una medusa a pochi centimetri da loro!
La ricerca in questione rivela per la prima volta che c’è effettivamente un legame tra la temperatura delle acque (tra i 28.2 e i 30 gradi), il ciclo della luna (luna piena) e la massa delle meduse che accorrono in grandi quantità lungo le coste. «E’ possibile – spiegano i ricercatori – che alcune meduse possano raggiungere le rive anche in altre condizioni, ma abbiamo scoperto che l’arrivo dei branchi più numerosi avviene quando si verificano i parametri appena indicati».
La conclusione del team di ricerca – guidato per l’occasione da Avi Algazi, impiegato di una nota Compagnia elettrica israeliana – è stata resa possibile grazie ad un accurato lavoro di monitoraggio delle acque.
![undersea jellyfish background](https://www.newsecologia.it/wp-content/uploads/2016/08/meduse.jpg)
Documenti alla mano, infatti, risulta che il sistema di filtraggio degli impianti elettrici di raffreddamento (appartenenti appunto alla Compagnia) si siano bloccati soprattutto durante fasi di luna piena e di acqua calda. Fasi in cui la quantità di meduse è stata «incomparabilmente più alta rispetto ad altri periodi dell’anno».